Orientamento – Scuola Secondaria
Guardate avanti, puntate in alto: … le stelle non sono poi così lontane .
(Paolo Nespoli)
Guardate le stelle e non i vostri piedi. Provate a dare un senso a ciò che vedete
e a chiedervi perché l’universo esiste. Siate curiosi.
(Stephen Hawking)
I genitori possono solo dare buoni consigli o metterli sulla giusta strada,
ma la formazione finale del carattere di una persona giace nelle sue stesse mani.
(Anna Frank)
Da sempre la Scuola Secondaria di Verano propone un ampio ventaglio di attività e iniziative che, nel corso del triennio, arricchiscono gli alunni e le famiglie di conoscenze, considerazioni e riflessioni, nonché di stimoli e curiosità in merito alla scelta della scuola secondaria di secondo grado e, in una prospettiva ancor più lontana e completa, in merito al personale “progetto di vita” che ogni ragazzo e ragazza dovrebbe gradualmente costruire.
Tali attività cominciano fin dall’ingresso nella Scuola Secondaria, si articolano e diversificano in base al livello di classe e alla capacità di approfondimento, di autoanalisi e autovalutazione degli alunni; dalla classe seconda e soprattutto in terza le proposte vengono integrate da ulteriori iniziative disciplinari e trasversali che contribuiscono a favorire l’autosservazione del singolo alunno, alla ricerca dei propri punti di forza e talenti per valorizzarli, alla scoperta dei propri interessi e attitudini per approfondirli e mossi al riconoscimento dei personali punti di debolezza e limiti per addolcirli e smussarli.
Come indicato all’interno del progetto triennale “Orientamento” cui si rimanda, gli insegnanti lavorano con gli alunni affrontando parallelamente tre ambiti:
- l’identità personale
- l’ordinamento scolastico italiano (tipologie, durata, caratteristiche delle scuole “superiori”)
- panoramica dell’attuale mondo del lavoro.
Diverse altre attività, non specificatamente orientative (per es. gli incontri di educazione alla legalità o all’affettività/sessualità, quello con il Sig. Tavecchio sull’educazione stradale e alla consapevolezza, quelli con i volontari di Emergency o di altre associazioni; allo stesso modo alcune uscite in città d’arte o in ambiente lavorativo) assumono un sapore e un valore rilevante nel cammino dell’orientamento se considerate nell’ottica della progressiva maturazione degli alunni e della necessità – per insegnanti e genitori – di accompagnarli e guidarli nella lettura di ciò che “ricade” sul sé, come occasione di riflessione e sorgente di pensieri e desideri per il proprio futuro, come sprone a credere in sé stessi e a trovare e realizzare con determinazione i propri sogni.
L’intento finale del progetto “Orientamento” è quello di accompagnare alunni e famiglie ad una scelta
- informata
- motivata
- consapevole
della scuola successiva alla secondaria di primo grado, che tenga conto delle caratteristiche del ragazzo, ma anche delle offerte formative a breve e lungo termine del territorio, nonché delle domande del mondo del lavoro.
Nell’a.s. 2019/20 in particolare gli alunni di classe terza e le loro famiglie proseguono e intensificano il cammino orientativo iniziato in classe prima attraverso
- schede, questionari, letture antologiche, analisi e testi a carattere introspettivo, motivazionale, attitudinale (cfr. quanto svolto in classe su “fascicoletto orientamento” o “quaderno dell’orientamento”)
- consultazione di sitografia ministeriale e non in merito alle scuole superiori/IeFP e ai piani di studio dei diversi indirizzi
- visione, analisi e commento di film a tema (“Cielo d’ottobre”, “Il diritto di contare”, …)
- incontro con imprenditrici del prog. “Inspiring girls”
- incontro serale sul Consiglio orientativo (per genitori)
- incontro con figure significative e competenti all’interno dei percorsi sulle educazioni e delle iniziative di Cittadinanza e Costituzione
- visita in azienda
- consegna del modulo del Consiglio orientativo (fine novembre)
- possibilità di colloqui individuali con gli insegnanti
- informazione e sollecitazione – tramite circolari sul sito e/o fotocopie, brochure e link dati agli alunni in classe – alla partecipazione alle diverse occasioni sul territorio dedicate all’orientamento (per es. serate di approfondimento per l’orientamento scolastico presso l’auditorium “Don Milani” di Seregno; campus “Salone dell’orientamento 2019” di Seregno; salone “Young – orienta il tuo futuro” presso il centro fieristico “Lario Fiere” di Erba)
- puntuale diffusione delle informazioni – tramite fotocopie e/o link dati agli alunni in classe – riguardo gli open day, i mini stage e iniziative analoghe organizzate dai singoli istituti.
Per maggiori dettagli, si rimanda agli allegati:
Progetto triennale “Orientamento”
circ.-18.Sw_.-Salone-dellorientamento-2019
circ.-40.Sw-Incontro-Consiglio-orientativo-genitori-e-alunni-classi-3°-e-2°-secondaria
circ.-39.Sw-incontro-Inspiring-girls-classi-3°-secondaria
Anna Colzani