Il contenuto della circolare numero è riservato.
Sabato 17/05/2025 dalle ore 15:00 alle ore 18:00 ritorna – e si fa più bella e utile – la festa interculturale organizzata presso la Scuola Secondaria Nelson Mandela di Verano di Brianza, in via Grandi 33.
L’iniziativa è organizzata dall’Istituto Comprensivo in tutte le sue componenti: i genitori del Comitato, i docenti, il dirigente. Il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze sta offrendo uno speciale contributo organizzativo.
Da quest’anno partecipa alla creazione dell’iniziativa la Parrocchia SS. Nazaro e Celso di Verano Brianza, nella persona di don Luca Piazzolla.
Perché ci sta a cuore questo evento? I nostri paesi accolgono ormai persone provenienti da tutte le parti del mondo. La sfida è giocare l’identità culturale, spirituale e linguistica italiana nell’accoglienza delle persone che portano qui la loro storia e il loro desiderio di felicità.
A conoscersi, non si sbaglia mai!
Durante la festa del sabato pomeriggio, i visitatori potranno svolgere una o più attività spostandosi liberamente tra gli spazi allestiti per la manifestazione.
- Nell’anfiteatro ci saranno i momenti di Parole e musica per incontrarsi: microconcerti dei nostri talentuosi docenti, la presentazione delle iniziative di scuola e parrocchia per l’integrazione, testimonianze di percorsi migratori.
- I ragazzi del CCRR proporranno all’esterno e all’interno dei giochi e dei laboratori per bambini e adulti.
- Nel cortile e in alcune aule, vi saranno poi gli stand di diverse associazioni impegnate nell’integrazione culturale e nel sociale: Emergency, Donna, Vita E Libertà (donne iraniane), AVIS, AIDO, Pro Loco, Padri Missionari, Glicine, ANPI e Protezione Civile.
- Presso una classe della scuola verrà proiettato il film RAI dedicato a un martire del dialogo tra le religioni: padre Dall’Oglio, un gesuita romano studioso dell’Islam, creatore di pace e di incontro con i musulmani, scomparso in Siria durante la guerra civile.
- La festa continuerà la domenica mattina dalle ore 8 in poi con la colazione equosolidale offerta dalla Parrocchia SS. Nazaro e Celso di Verano.
Il grande dono della festa sarà la rinascita della Scuola di italiano per le donne straniere. A questa iniziativa collaborano l’Istituto comprensivo, la Parrocchia di Verano e l’Assessorato ai Servizi sociali del Comune.
Invitiamo tutti a questo evento che ci entusiasma: famiglie della scuola, comuni cittadini, esponenti del mondo politico e delle associazioni, sia di Verano sia dei paesi vicini, dai quali provengono molti dei nostri studenti.
Nei prossimi giorni condivideremo il programma dettagliato.
0