Ultima modifica: 1 Marzo 2023

Iniziative e Appuntamenti

Condividiamo alcune iniziative interessanti.

Iniziativa protezione civile-uova di Pasqua
Festa della famiglia, parrocchia di Verano-vai al volantino

L’ALFABETO DELLE RELAZIONI“, iniziativa programmata dal Decanato di Carate Brianza martedì 10 gennaio 2023, alle ore 21 presso il CineTeatro L’Agorà (via Amedeo Colombo 4 – Carate Brianza) e destinata a genitori, educatori e insegnanti di preadolescenti e adolescenti del territorio.

 
La serata vedrà la partecipazione della dott.ssa Lucia Todaro, psicopedagogista e consulente di formazione: partendo dai dati raccolti nel 2022 dagli operatori dal servizio decanale di counseling psicologico LE ALI, l’esperta darà ai presenti strumenti concreti per imparare a costruire relazioni generative con i ragazzi.
Al termine verrà presentata la nuova progettualità sul territorio per il 2023, sostenuta con il contributo di Fondazione della Comunità di Monza e Brianza onlus.
 
 
Il servizio LE ALI è nato nel 2019 su iniziativa dell’Associazione decanale FeSTA , Caritas Ambrosiana e Pastorale giovanile del Decanato di Carate Brianza.

Notizie dalla Protezione civile


 


 


A Verano Brianza, presso la Biblioteca Comunale in Via Nazario Sauro ang. Via San Carlo.

Nell’ambito della programmazione della mostra delle opere della street artist afgana Shamsia Hassani  si terranno due incontri importanti sulla situazione attuale in Afghanistan e sulla condizione dei profughi afgani nel nostro paese.

La mostra sarà visitabile nei giorni e orari di apertura della biblioteca comunale da venerdi 14 a sabato 22 ottobre.

Sabato 15 alle ore 16 si terrà un incontro con la dottoressa di Emergency Maria Quattrociocchi, sulla situazione a Kabul analizzando l’aspetto sanitario e umanitario; con Sara Viganò di Consorzio Comunità Brianza parleremo della situazione dei profughi afgani nel nostro territorio.

Sabato 22 ottobre alle ore 16 l’incontro conclusivo vedrà la partecipazione di Manuela Valenti Responsabile della Divisione pediatrica di Emergency che ci parlerà della situazione in Afghanistan con un focus sulle donne e i bambini.

Concluderà  Mir Ahmed Joyenda, studioso e attivista afghano ha ricoperto ruoli di spicco tra il 2001 e il 2021: parlamentare della “Wolesi Jirga” della provincia di Kabul, direttore della Foundation for Culture and Civil Society (FCCS) e vice-direttore della Afghanistan Research and Evaluation Unit (AREU).

Quando i Talebani sono tornati al potere, Joyenda è stato costretto a lasciare il Paese; dal Pakistan è riuscito ad arrivare con la famiglia in Italia grazie all’associazione Afgana; è stato quindi inserito nel programma Scholars at Risk.


 LINK alla locandina con le info per l’iscrizione

https://codeweek.eu/

VENERDI 7 OTTOBRE 2022: Incontro centenario Gius Desio 07.10.2022 def[12519]